![Caricamento Eventi](https://suonicontrovento.it/wp-content/plugins/the-events-calendar/src/resources/images/tribe-loading.gif)
![](https://suonicontrovento.it/wp-content/uploads/2024/06/Stracchi-e-Segre.jpeg)
- Questo evento è passato.
EMANUELE STRACCHI E EMANUELE SEGRE – Dante, l’Inferno
Nel cuore del Centro Storico di Fossato di Vico verrà proiettato “Dante – L’inferno”, film muto del 1911 diretto da Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan che ha scritto la storia del cinema del secolo scorso. La pellicola verrà sonorizzata dal vivo con la musica originale del maestro Emanuele Stracchi, eseguita al pianoforte dall’autore e impreziosita dalla chitarra del maestro Emanuele Segre.
Emanuele Stracchi: attivo come pianista concertista e anche in veste di direttore, ha suonato in numerose sale italiane ed europee, per importanti enti ed istituzioni come il Festival Pianistico Bartolomei Cristofori di Padova, Musica Insieme di Bologna, Bari Piano Festival, Suoni Controvento, Villa Solomei, Torino Musica Regina in Villa, Europa InCanto; ha suonato a Londra e anche negli USA presso la Carnegie Hall di New York, vincendo anche il First Prize per il NY Global Music Competition sezione Composizione con Long Island per pianoforte. Ha inciso l’album Meditazioni pianistiche e Contemporary Piano Works per l’etichetta Diapason. All’intensa attività concertistica coniuga l’attività compositiva, infatti le sue partiture sono state premiate ed eseguite presso importanti enti come la IUC, l’ICBSA Rai Radio 3; all’estero in Svizzera, USA, UK, Romania, Croazia e Svezia; ha pubblicato partiture per Erom Edizioni Romana Musica e Accademia 2008.
Emanuele Segre: il chitarrista italiano, che il Washington Post definì “un musicista di grandi promesse” al suo debutto americano, si esibisce a livello internazionale in città tra cui New York, Los Angeles, Boston, San Francisco, Londra, Parigi, Amsterdam, Vienna, Praga, Berlino, Salisburgo, Tel Aviv, Istanbul, Rio de Janeiro, Madrid, Roma, Varsavia, Seul, Tokyo, ecc. Come solista ha suonato con Yuri Bashmet e i Solisti di Mosca, l’Orchestra da Camera Inglese diretta da Salvatore Accardo, l’Orchestra Filarmonica di Rotterdam, i Solisti di Zagabria, l’Orchestra da Camera della Comunità Europea, l’Orchestra da Camera Slovacca e la Süddeutsches Kammerorchester. Ha collaborato anche con l’Orchestra del Teatro alla Scala.
BIGLIETTI
Posto Unico: € 5,00 + € 0,75 dp
I bambini fino a 6 anni entrano gratuitamente
In collaborazione con: Ministero della Cultura, Regione Umbria, Comune di Fossato di Vico
Richiedi Informazioni
Hai bisogno di informazioni aggiuntive sull’evento? Non esitare a contattarci, il nostro staff ti risponderà il prima possibile