Umbria ___ luglio ___settembre / 2025



categorie

concerti

incontri

teatro

libri

trekking

performance

giochi e incontri

prossimi eventi

Oggi

SCOPERTA NOTTURNA – Serre di Burano

Serre di Burano CHVJ+MM Gubbio, Provincia di Perugia, Gubbio, PG

Data: Sabato 19 luglio 2025 alle 18.30 Luogo: Strada Provinciale 208 bivio Frazione Caibelli Gubbio (PG) (clicca qui per la posizione) Organizzatori: Tra Montana Guide dell’Appennino insieme a Maja Trek […]

ROOMPICAPO – DELITTO NEL BORGO – La Regina ha perso la testa

Castello Sant'Apollinare X7Q6+GM2 Sant'Apollinare, Provincia di Perugia, Marsciano, PG

Sarebbe dovuto essere un giorno di festa e giubilo per i sudditi tutti, invece, alle prime luci dell'alba l' "amatissima" Regina Heartstopper è stata...decapitata, proprio nel giorno del suo compleanno. […]

ESCURSIONE IN BIKE – Mario Tozzi e Enzo Favata

Borgonovo 39W4+84 Perugia, Provincia di Perugia, Perugia, PG

La collaborazione tra FIAB Perugia Pedala e Suoni Controvento continua: vieni al concerto di Mario Tozzi e Enzo Favata in bici! Ritrovo: ore 17.00 presso parcheggio Borgonovo - Centova (Perugia) […]

GIORGIO VAN STRATEN – La ribelle

Montone Montone, PG

Giorgio Van Straten presenterà il suo libro “La ribelle" candidato al Premio Strega 2025. Il ritrovo è previsto alle 17,30 al Parcheggio Punto di Approdo di Montone da dove poi ci sposteremo […]

Saxperience “Quattro voci, Un respiro”

Rocca Flea Via della Rocca - 06023 Gualdo Tadino (PG), Gualdo Tadino

SAXPERIENCE "Quattro voci un respiro" è un concerto per sassofoni  Un percorso sonoro tra la musica jazz e classica del '900 Rocca Flea - Gualdo Tadino (Pg) Lunedì 21 Luglio […]

CAROLINE BAGLIONI E MICHELANGELO BELLANI – Gianni

Abbazia di Sant'Emiliano in Congiuntoli Strada Provinciale 360 Arceviese, Scheggia e Pascelupo, PG

GIANNI di Caroline Baglioni, Michelangelo Bellani con Caroline Baglioni regia Michelangelo Bellani Tre audiocassette, incise a metà degli anni ’80 e ritrovate vent’anni dopo, diventano il materiale di un’opera teatrale, […]

Scopri l’Umbria

Scopri luoghi unici vicino alle location dei nostri live.
Un nuovo modo di vivere il territorio e le sue bellezze.

Naviga la mappa e clicca sugli itinerari

Naviga la mappa e
clicca sugli itinerari

Terni
Perugia

Un lungo viaggio dall’anima green

Un evento è sostenibile quando è “pensato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto sull’ambiente e da lasciare un’eredità positiva alla comunità che lo ospita” (United Nations Environment Programme – UNEP 2009). La guida per la valutazione di un evento sostenibile sta nei tre ambiti principali in cui si muove la sostenibilità: sociale, ambientale ed economico. Per avere un evento sostenibile si deve quindi iniziare dalla progettazione che diventa eco-progettazione quando interloquisce con le comunità e presta attenzione alle esigenze sociali ed economiche dei territori, per arrivare fino alla protezione dell’ambiente. Suoni Controvento fin dal suo esordio segue linee guida utili ad impattare negli ecosistemi che lo ospitano il meno possibile: prevenire la produzione dei rifiuti, sostenere modelli di economia circolare stimolando l’impiego di beni riutilizzabili, riduzione di tutti gli imballaggi, contrasto allo spreco alimentare, oltre a ridurre il più possibile le emissioni di Co2 con scelte progettuali e tecnologiche nei propri eventi.

Nel 2022 grazie alla collaborazione con alcune realtà territoriali il Festival ha chiuso la sua attività con un bilancio ambientale e sociale positivo: grazie agli Impact Token messi a disposizione da Regusto è stata certificata la distribuzione di oltre 4.000 pastiequivalenti, evitando l’emissione di 1.000 kg di CO 2 , permettendo di risparmiare 3.000 m 3 di acqua e 10.000 m 2 di suolo. In questa settima edizione, l’ambizione di Suoni Controvento con il calcolo della carbon foot print e la sua compensazione, è di diventare un festival ad “impatto positivo” per i territori che lo ospitano.

Sustainability partner

In partnership con